top of page

Ottava Casa: Trasformazione, Morte e Rinascita



L’Ottava Casa è una delle zone più profonde e misteriose del tema natale, associata ai cicli di morte e rinascita, alle risorse condivise, al potere personale e alle trasformazioni radicali. Governata da Plutone e tradizionalmente legata allo Scorpione, questa casa rappresenta il regno dell’invisibile, dove nulla è superficiale e tutto viene portato alla luce attraverso un processo di purificazione.


Livello Psicologico e Trasformativo

Psicologicamente, l’Ottava Casa riflette il nostro rapporto con i tabù, le paure più oscure e gli aspetti rimossi della psiche. È qui che affrontiamo le ombre interiori, i traumi sepolti e le dinamiche di potere che ci legano agli altri. Questa casa costringe a scavare nell’inconscio, portando alla luce verità scomode che, una volta integrate, diventano fonte di forza.

In chiave evolutiva, l’Ottava Casa rappresenta la fase di mezza età (circa tra i 40 e i 60 anni), quando l’individuo è chiamato a confrontarsi con la propria mortalità, a lasciar andare ciò che non serve più e a rinascere attraverso crisi esistenziali o trasformazioni profonde. È il momento in cui si abbandonano le illusioni giovanili per abbracciare una saggezza più autentica.


Significato Karmico e Alchemico

Karmicamente, questa casa può indicare debiti o legami antichi con altre anime, spesso legati a dinamiche di controllo, dipendenza o manipolazione. Potrebbe segnalare la necessità di liberarsi da vincoli energetici, imparando a trasformare la paura in potere personale.

In alchimia, l’Ottava Casa corrisponde alla fase della Putrefactio, la decomposizione necessaria per generare nuova vita. Simboleggia la dissoluzione dell’ego, il sacrificio di vecchie identità e la purificazione attraverso il fuoco interiore. Solo attraversando questa "morte simbolica" è possibile accedere a una rinascita spirituale.


Riferimenti Mitologici

Nella mitologia, l’Ottava Casa richiama divinità ctonie come Ade, signore degli Inferi, e Persefone, che visse a metà tra luce e oscurità. Evoca anche il mito della Fenice, che rinasce dalle proprie ceneri, e quello di Iside e Osiride, dove la morte diventa passaggio verso una nuova esistenza.


 

L’Ottava Casa è il crogiolo della trasformazione, il luogo in cui siamo chiamati a confrontarci con le nostre paure più profonde per emergerne rigenerati. Non si tratta solo di perdita, ma di rigenerazione: ogni fine contiene in sé il seme di un nuovo inizio. Studiare questa casa aiuta a comprendere come affrontiamo le crisi, come gestiamo il potere e quali lezioni karmiche siamo destinati a integrare. È il ponte tra il visibile e l’invisibile, tra ciò che muore e ciò che rinasce.

Comentários


©2024

TRA I MONDI SOTTILI

Creato con Wix.com

bottom of page