top of page

La Settima Casa: Relazioni, Specchio dell’Anima e il Viaggio verso l’Altro



La Settima Casa, tradizionalmente associata alla Bilancia e governata da Venere, rappresenta il regno delle relazioni significative, dei contratti sociali e dell’incontro con l’"altro". È la casa del partner, dei matrimoni, delle collaborazioni, ma anche degli avversari pubblici, riflettendo il principio di polarità e complementarità che governa l’esistenza. Se la Prima Casa è l’Io, la Settima è il Tu: il luogo in cui ci specchiamo, ci completiamo o ci scontriamo, imparando le leggi dell’equilibrio e della reciprocità.


Livello Psicologico e Relazionale

Psicologicamente, questa casa rivela come ci approcciamo alle relazioni intime e alle dinamiche di coppia, ma anche come gestiamo conflitti e mediazioni. Secondo Carl Jung, l’incontro con l’altro è un incontro con le parti inconsce di noi stessi: ciò che amiamo o odiamo nel partner spesso è un riflesso di aspetti rimossi o non integrati della nostra psiche. La Settima Casa, quindi, diventa un laboratorio di crescita, dove impariamo a riconoscere proiezioni, dipendenze o idealizzazioni, evolvendo verso relazioni più autentiche e consapevoli.

In chiave evolutiva, questa casa corrisponde alla fase adulta della vita (dai 30 anni in poi), quando l’individuo, dopo aver consolidato la propria identità (Prima Casa), si volge alla ricerca di un equilibrio tra autonomia e condivisione. È il periodo in cui si affrontano temi come il compromesso, la giustizia emotiva e la capacità di amare senza annullarsi.


Significato Karmico e Alchemico

Karmicamente, la Settima Casa può indicare relazioni che portano lezioni profonde, legate a dinamiche non risolte in vite passate. Partner o rivali potrebbero essere anime con cui abbiamo un debito o un patto da onorare, incarnandosi per guarire antiche ferite o bilanciare energie. In alcuni casi, questa casa segnala una missione di pacificazione, dove l’individuo è chiamato a trascendere l’ego per abbracciare una visione più olistica delle relazioni.

In alchimia, la Settima Casa corrisponde alla fase della Coniunctio, l’unione degli opposti: il Sole e la Luna, il maschile e il femminile, lo zolfo e il mercurio. È il processo di trasformazione che avviene attraverso la relazione, dove l’incontro con l’altro diventa catalizzatore per la propria purificazione interiore.


Riferimenti Mitologici

Nella mitologia, questa casa richiama figure come Paride ed Elena, il cui incontro scatenò la guerra di Troia, simbolo delle relazioni che portano caos ma anche crescita, o Orfeo ed Euridice, che incarnano il tema della perdita e della fiducia tradita. Allo stesso tempo, evoca dee come Temi, personificazione della giustizia divina, che ci ricorda come ogni relazione sia governata da leggi invisibili di equilibrio e retribuzione.


 

La Settima Casa è molto più del semplice "matrimonio" o "partner": è il campo di battaglia e di risoluzione dove l’Io si confronta con il mondo esterno, imparando che ogni relazione è uno specchio, un insegnamento o una prova. Studiarci aiuta a comprendere non solo chi attiriamo nella nostra vita, ma anche quali parti di noi stessi sono pronte a essere riconosciute, guarite o trasformate. In un viaggio astrologico, è la tappa in cui scopriamo che l’amore, in tutte le sue forme, è sempre un atto di coraggio e di crescita.



Se vuoi approfondire il tema dell'astrologia scopri il nostro libro

Introduzione all'Astrologia

コメント


©2024

TRA I MONDI SOTTILI

Creato con Wix.com

bottom of page