La Putrefactio: Il Simbolo della Trasformazione nelle Dodici Fasi Alchemiche
- André Eliat Marchand
- 22 mar
- Tempo di lettura: 3 min

La Putrefactio, quinta delle dodici fasi alchemiche, rappresenta uno dei momenti più oscuri e misteriosi del processo di trasmutazione. È il punto in cui la materia, dopo essere stata dissolta e purificata, subisce una decomposizione simbolica, necessaria per dar vita a una nuova forma. Questo stadio è spesso associato alla morte, alla decadenza e alla putrefazione, ma in realtà nasconde un significato profondo di rigenerazione e rinascita.
Origine e Storia del Simbolo
La Putrefactio affonda le sue radici nell'antica tradizione alchemica, dove era vista come un passaggio obbligato per raggiungere la Pietra Filosofale. Gli alchimisti medievali, come Paracelso e Basilio Valentino, descrivevano questa fase come un momento di "morte apparente", in cui la materia primordiale (la Prima Materia) si decomponeva per liberare la sua essenza più pura.
Il simbolo della Putrefactio è spesso rappresentato da un corvo nero o da un teschio, entrambi emblemi di morte e trasformazione. Nelle illustrazioni alchemiche, questa fase è talvolta accompagnata da immagini di tombe, serpenti che si mordono la coda (l'Ouroboros) o scene di decomposizione. Questi simboli non vanno intesi in senso letterale, ma come metafore di u
La Putrefactio nella Tradizione Esoterica e nelle Correnti Spirituali
Oltre alla sua radice alchemica, la Putrefactio ha trovato risonanza in diverse tradizioni esoteriche e spirituali, dove viene interpretata come un processo universale di trasformazione. Nella Kabbalah, ad esempio, il concetto di "morte mistica" è parallelo alla Putrefactio: è il momento in cui l'adepto abbandona le vecchie strutture dell'ego per accedere a una comprensione più profonda della realtà divina. Anche nel Tantrismo, la decomposizione simbolica è vista come un passaggio necessario per trascendere i limiti del sé individuale e raggiungere l'unione con il cosmo.
Nella filosofia ermetica, la Putrefactio è spesso associata al principio di Solve et Coagula ("dissolvi e coagula"), che rappresenta il ciclo infinito di distruzione e ricostruzione. Questo principio non si applica solo alla materia fisica, ma anche alla psiche umana. Carl Gustav Jung, nel suo studio sull'alchimia, ha interpretato la Putrefactio come un processo psicologico di individuazione, in cui l'individuo deve affrontare le proprie ombre e disintegrare le illusioni per raggiungere una maggiore integrità interiore.
Anche nella mitologia troviamo echi di questa fase alchemica. Il mito egizio di Osiride, smembrato e poi ricomposto, o la discesa di Inanna negli inferi, rappresentano metafore archetipiche della Putrefactio. Questi racconti sottolineano come la distruzione sia un passaggio inevitabile per accedere a una nuova forma di esistenza, più elevata e consapevole.
Infine, nella simbologia cristiana, la Putrefactio può essere associata alla morte e resurrezione di Cristo, dove la decomposizione del corpo nel sepolcro precede la glorificazione. Questo parallelismo evidenzia come il concetto di morte e rinascita sia universale, attraversando culture e epoche diverse.
La Putrefactio come Metafora della Crisi Spirituale
Nella vita spirituale di un individuo, la Putrefactio può manifestarsi come una crisi interiore, un momento di profonda disillusione o disorientamento. È il "buio della notte dell'anima", in cui tutto ciò che sembrava solido e certo si dissolve, lasciando l'individuo in uno stato di vuoto e incertezza. Tuttavia, proprio come nella tradizione alchemica, questa crisi non è fine a sé stessa, ma prepara il terreno per una nuova comprensione e una rinascita interiore.
In questo senso, la Putrefactio diventa un invito ad abbracciare il caos e la decomposizione come parte integrante del percorso spirituale. Senza attraversare questa fase, non è possibile accedere a una trasformazione autentica e duratura. È un processo che richiede coraggio, pazienza e fiducia nel fatto che, dopo il buio, arriverà la luce.n processo interiore di distruzione e rinascita spirituale.
留言