La Coniunctio nelle 12 Fasi Alchemiche: Un Viaggio verso l'Unità degli Opposti
- André Eliat Marchand
- 21 mar
- Tempo di lettura: 1 min

La Coniunctio (o Congiunzione) rappresenta il momento in cui gli opposti si uniscono per generare una nuova realtà. Questo articolo esplora le origini, il significato e il simbolismo della Coniunctio, offrendo una prospettiva approfondita per chi ha già una solida conoscenza delle basi dell'alchimia.
Storia e Origine del Simbolo
La Coniunctio affonda le sue radici nella tradizione alchemica medievale, ma le sue origini sono ancora più antiche, risalendo ai miti e alle filosofie delle civiltà preclassiche. Il concetto di unione degli opposti è presente in molte culture: dallo Yin e Yang taoista agli archetipi junghiani, passando per i miti egizi di Iside e Osiride. Nell'alchimia, la Coniunctio rappresenta il matrimonio sacro tra il principio maschile (Sole, zolfo, attivo) e quello femminile (Luna, mercurio, ricettivo), un'idea che simboleggia l'armonia cosmica e la realizzazione della Pietra Filosofale.
Il simbolo della Coniunctio è spesso rappresentato come un abbraccio tra due figure, un re e una regina, o attraverso l'immagine del sole e della luna che si fondono. Questo momento di unione non è solo fisico, ma anche spirituale, rappresentando la trascendenza delle dualità e l'accesso a uno stato di completezza.
Significato Profondo della Coniunctio
La Coniunctio non è semplicemente un'operazione chimica o un processo materiale; è un'esperienza interiore che coinvolge l'anima. Gli alchimisti vedevano questa fase come il culmine del lavoro alchemico, il punto in cui l'individuo raggiunge l'equilibrio tra le forze opposte dentro di sé. È un momento di illuminazione, in cui il caos si trasforma in ordine e la separazione cede il passo all'unità.
Comentários